BREVE STORIA DI PRAGA - boemia
IV. - III.sec.a.C.
Celti + Germani
Al territorio dell'attuale Boemia, Praga compresa, si erano insediate le tribú celtiche, poi quelle germaniche. Con molta probabilitá il nome del paese Boemia deriva da Boí + Haim, cioé dimora dei Boi. In latino poi furono chiamati Bohemi e la loro terra Bohemia. Il nome latino é omnipresente – nei supermarket vendono Bohemia Chips, Bohemia Spumante, praghesi pagano bolette alla Bohemia Energy (luce, gas), proprietari di auto d´epoca possono partecipare a Rallye Bohemia…Ma come i cechi chiamano il loro paese? Česko! Il nome quindi non proviene dalla tribú celtica ma da quella successiva…dagli
VI - VIII secolo
Slavi
Gli slavi vengono nella vallata di Praga durante la cosí detta grande migrazione dei popoli chiamata peró anche invasioni barbariche – dipende dal rispettivo punto di vista perché per romani questi popoli arrivati dal nord rappresentavano la grave minaccia. Per sapere di piú
IX - X secolo
929 prima notizia di Praga - il mercato ebreo Ibrahim-ibn-jakúb descrive Praga come una cittá costruita di pietra e calce
935 morte di san Venceslao, principe cristiano, vittima del complotto familiare e martire della fede
973 fondato il vescovado di Praga
Nel 9.secolo la Boemia fece parte dell'Impero della Grande Moravia, che si estese alla odierna Slovacchia, all'Ungheria, alla Polonia meridionale. Nella vallata di Praga furono fondati i primi insediamenti nei pressi del fiume Moldava e costruite due fortificazioni, oggi note come il Castello di Praga (870 – 890) e la fortezza Vyšehrad. Non si sa l´anno preciso della fondazione della cittá. Gli storici non hanno a disposizione molte fonti scritte. La prima notizia affidabile di Praga é dell´anno 929 dal cronista Widukind. Il fondatore del Castello, principe Bořivoj della stirpe dei Premislidi, divenne anche il primo sovrano che accettó il cristianesimo con la moglie Ludmila. Durante il regno di loro nipote Venceslao I, in ceco Václav (925-935) – poi nominato Santo – il cristianesimo divenne la religione ufficiale.
Bořivoj ormai non dice molto neanche a tanti cechi, Ludmila invece si. É triste che la gente si ricorda meglio storie piene di orrore e sangue. Ludmila fa protagonista di una storia crudele della lotta per il potere. La nuora, Drahomíra, pagana, non sopportava l´influenza della suocera al figlio Venceslao e fece organizzare l´assassinio di lei. Ludmila fu strangolata, piú tardi anche Venceslao morí acoltellato. Succede suo fratello Boleslav
XI secolo
Bisogna subito chiarire una cosa. Parlando della storia della Boemia (che é quella di Praga) anche siti seri ogni tanto fanno confusione tra i titoli dei sovrani boemi. vedi qui.
Quindi niente „duca“ Venceslao, il titolo giusto é „principe“ per tutti i sovrani della stirpe dei Premislidi (Nel 1085 Vratislav II e nel 1158 Vladislav II ricevono il titolo „re“ ma la Boemia rimane subordinata al Sacro Romano Impero ed al re di Germania.)
XII secolo
1172 – Ponte di Giuditta, il primo ponte di pietra sopra la Moldava
XIII secolo
1212 - BOLLA D’ORO DI SICILIA - imperatore Federico II svevo, emana un documento importantissimo per il paese. La Boemia pur essendo formalmente feudo dell’Impero, avrá come re colui che i nobili boemi avessero eletto. E perché di Sicilia? Lo Stupor Mundi allora aveva ancora 8 anni da aspettare il titolo dell´imperatore ( 22.11.1220) si serví quindi del "timbro" di cui disponeva... In piú, il documento fu firmato "per strada", a Basilea.
1253 - fondato quartiere Malá Strana
XIV secolo - secolo d´oro
1306 - si estinse la dinastia dei Premislidi
1310 arrivo dei Lussemburgo (Giovanní, Carlo IV, Venceslao IV, Sigismondo ). La erede dei Premislidi, Elisabetta (Eliška Přemyslovna) sposa Giovanni Lussemburgo della dinastia imparentata con re francesi. Lei, 14 anni, suo sposo ne ha 4 di meno. Non é ch eEliška abbia accolto questo matrimonio con entusiasmo, orgogliosa come era ma cosí decise la nobiltá boema e lei dovette ubidire. E lei a dare alla nazione il miglior re che abbia mai avuto - Carlo IV.
1344 proclamato arcivescovado di Praga e l´inizio della costruzione della cattedrale di san Vito
1347 Carlo IV re di Boemia
1348 fondata l´universitá Carlo - la prima dietro le Alpi
1357 fondato il Ponte Carlo - allora chiamato semplicemente Di pietra
1355 Carlo IV imperatore
La dinastia dei Premyslidi si estinse in linea maschile nel 1306 con l’assassinio poco chiaro del giovane Venceslao III a Olomouc in Moravia. Sua sorella Elisabetta (Eliška Přemyslovna) diventó la figura chiave per il futuro del paese. Dopo un periodo di lotte per la successione al trono i nobili boemi si recarono in viaggio dal nuovo Imperatore Enrico VII.Lussemburgo per offrire la corona di Boemia a suo figlio Giovanni. Il risultato fu positivo. Quattordicenne Giovanni di Lussemburgo sposó la diciottenne Eliška. La casata di Lussemburgo sostituì quella dei Premyslidi.
Come era Giovanni? Fino agli anni 80 nella storiografia cecoslovacca veniva chiamato „re straniero“ e si sottolineava il suo rapporto poco buono con il popolo ceco compresa la moglie. Giovanni era di solito descritto come un personaggio irresponsabile che pensava piú a se stesso che al paese confidatogli. Era assente la maggior parte del tempo e in Boemia tornava solo per vendere qualche castello di proprietá reale per spendere soldi ricavati ai tornei cavallereschi. Oggi gli storici sono piú benevoli e apprezzano le capacitá diplomatiche di Giovanni Lussemburgo, i suoi contatti in tutta l´Europa dei quali si poteva approffitare alle elezioni dell´nuovo imperatore del Sacro Romano Impero. Nella storia Giovanni si escrisse in modo particolare lasciandosi guidare al campo della battaglia di Crécy completamente cieco. Non poteva finire altrimenti, in questa battaglia, una tra molte della Guerra dei cento anni, trovó la morte. Al suo posto come re di Boemia, salí il figlio Carlo. Per Praga cominció il primo periodo d´oro.
XV SECOLO
Movimento degli hussiti, seguaci di Jan Hus
Consacrato prete, Hus predicó nella praghese Cappella di Betlemme. Denunciava la corruzione del clero, la vendita delle indulgenze, l´ingiustizia sociale, arroganza dei potenti. Fu eletto rettore dell´Universitá a Praga, persuase ill re Venceslao IV di emanare il Decreto di Kutná Hora, 1409, con il quale l´universitá, fin allora internazionale fu rimessa in potere dei Boemi. I discepoli di Hus somministrarono la comunione ai laici progendogli non solo ostia ma anche il vino. Il calice divenne il simbolo del movimento hussita. Hus peró fu scomunicato. Invitato al concilio ecclesiastico a Costanza, ingannato perché non gli permisero di diffendere le sue idee e proclamato eretico. Lo aspettava il rogo.
1415 morte del predicatore Jan Hus
Carlo IV morí nel 1378 e con lui finí il periodo della prosperitá e della pace. Al trono salí suo tanto amato figlio Venceslao IV (1378-1419).La storia conosce molti casi del cosí detto „figlio debole del padre forte“, cioé che il figlio non riesce neanche essere uguale al padre, tanto meno superarlo. Qualche esempio? Herman Kafka e suo figlio Franz, Johann Wolfgang von Goethe e suo figlio August…sepolto al cimitero acatolico a Roma. Sulla tomba non c´é neanche suo nome! Hanno scritto in latina „Goethe filius“.
Carlo IV e Venceslao IV sono uno di questi casi. Per essere giusti bisogna dire subito che i tempi di Carlo erano diversi da quelli di suo figlio e anche un sovrano molto piú bravo avrebbe tante difficoltá di risolvere problemi che si erano presentati davanti a Venceslao. Cominciarono le guerre degli ussiti, continuava lo scisma dei papi. Ma é anche vero che Carlo viziava il figlio tanto desiderato fin dall´infanzia e gli facilitava la strada. Venceslao IV fallí sia „a casa“ che come Imperatore.
XVI SECOLO
1526 gli Asburgo al trono boemo
Un impero, una religione, una politica ma anche una cucina. Quando Il Regno boemo diventa parte dell´Impero degli Asburgo comincia il periodo lungo 3 secoli, fino alla proclamazione dello stato indipendente nel 1918. Nel corso di questi anni il paese prevalentemente protestante diventa cattolico ( per saperne di piú), la lingua tedesca diventa lingua burocratica, con le persone che viaggiano per imparare il mestiere, per trovare buon lavoro, per sposarsi, viaggiano anche costumi e abitudini comprese le ricette. Quindi non ci si deve meravigliare che il goulash lo mangiano in Boemia cosí come in Ungheria (certo, piú piccante), che il wiener schnitzel si trova anche a Praga e che il dolce tipico in entrambi paesi é lo strudel di mele.
Con gli Asburgo la sede del potere si spostò a Vienna e al Castello di Praga furono scelti due luogotenenti cattolici per gestire gli affari dei boemi. Uno degli Asburgo peró scelse la sua sede proprio Praga e con il suo governo cominció il secondo periodo d´oro. Fu Rodolfo II d’Asburgo. Nel 1576 venne nominato Re di Boemia e Praga diventó il centro della scienza e dell’alchimia. Perché Rodolfo scelse Praga? Dei motivi ce ne sono di piú. Piú lontano dai Turchi ma anche dai parenti disposti sempre criticare ogni passo di Rodolfo! La nobiltá boema e morava voleva avere il nuovo re nella capitale boema. Ma poi c´é anche la posizione geografica, le Terre Boeme si trovano nel centro d´Europa e Praga cosí é considerata il centro del centro. Il luogo magico, la "soglia" tra il mondo visibile e non. Attraverso questa SOGLIA (in ceco PRÁH) si passa da un mondo all´altro.
XVII secolo
1618 la seconda defenestrazione di Praga (Castello di Praga)
1618 – 1648 Guerra dei Trent´anni
1620 battaglia sulla Montagna bianca - cattolici contro protestanti
1621 punizione di 27 ribelli sulla Piazza della Cittá Vecchia
XVIII secolo
1740 - 1780 Maria Teresa d´Asburgo regina della Boemia
1784 - Giuseppe II unitsce 4 cittá prima indipendenti, nasce cosí cittá reale Praga
XIX SECOLO
1868 aperto Teatro Nazionale
1895 fondato Museo Nazionale
XX SECOLO
1918 proclamata la Repubblica cecoslovacca
1938 conferenza a Monaco di Baviera, cessione del terzo del territorio (Sudety) ai tedeschi
15.3. 1939 occupazione nacista
1939 - 45 protettorato Boemia e Moravia
14.2.1945 - incursione aerea su Praga, in 5 minui cadono 8 000 bombe e muoiono 701 persone
9.5. 1945 liberazione di Praga dalla Armata rossa
1948 comunisti vincono le elezioni
1968 Primavera di Praga soffocata da carri armati del Patto di Varsavia
1969 morte di Jan Palach
1989 - rivoluzione di velluto - ritorno alla democrazia
1993 - divisione del paese - due stati indipendenti - Repubblica Ceca e Repubblica slovacca
2004 - La Repubblica Ceca ha aderito all'Unione Europea
2013 prime elezioni del presidente dirette
2019 - presidente attuale - Miloš Zeman
Il potere legislativo é detenuto dal parlamento bicamerale (Camera dei deputati + Senato)
Il potere esecutivo è esercitato dal governo (Primo ministro + ministri)
Il potere giudiziario lo esercita la Corte suprema, Corte suprema amministrativa e Corte costituzionale