ROMA CAPITALE...
perché sulle pagine di guida di Praga? Il motivo c´é, e non é uno solo. Ha a che fare con il mio lavoro ma chi ha letto bene le mie pagine sa che il mio lavoro é contemporaneamente anche la mia passione. Vuol dire che amo davvero questa cittá eterna come amo la storia antica e medievale. Le quide di Roma non devono preoccuparsi perché porto i turisti cechi nella loro cittá solo un paio di volte all´anno e solo per poco tempo. Cosí devo spiegare molte cose in pullman durante il viaggio che "per fortuna" é lungo.
LO SAPEVATE CHE...
Praga e Roma hanno davvero molte cose in comune? Cominciamo dal fatto ovvio - entrambe sono
CITTÁ CAPITALI
Solo che Praga per un paio di secoli di piú. Mentre Roma é la capitale d´Italia da 1871, Praga era considerata capitale del paese che con il passare del tempo ha cambiato il nome diverse volte -
- la Boemia - dal 9.sec.
- le Terre della Corona di Boemia dal 1322
- la Repubblica cecoslovacca - dal 1918
- Il Protettorato Boemia e Moravia - dal 1939
- La Repubblica cecoslovacca - dal 1945
- La Repubblica cecoslovacca socialista - dal 1960
- la Repubblica cecoslovacca federativa - dal 1968
- la Repubblica Ceca - dal 1993
ma la capitale rimaneva sempre PRAGA.
BANDIERA
Sebbene i colori a vista non siano uguali sono descritti come rosso-giallo (Praga) e rosso porpora -giallo (Roma). Le famose lettere SPQR potete trovarle anche al vicino castello di Karlštejn nella sala del trono perché il re boemo Carlo IV nel 1355 fu elletto imperatore del Sacro Romano Impero come il primo sovrano boemo nella storia.. E proprio
CARLO IV
é il personaggio che puó essere considerato legame tra Roma e Praga. Intelligente, istruito, abile diplomatico. Parló cinque lingue compreso italiano. Fece arrivare a Praga artisti e intelettuali da tutta l´Europa il che apprezzó anche Francesco Petrarca venuto nel 1356 con una missione diplomatica per conto dei Visconti. Dal nuovo imperatore Carlo IV si aspettava di sistemare le cose sulla penisola ma Carlo sapeva che sarebbe stata un ´impresa destinata al fallimento fin dall´inizio. Si ricordava troppo bene come dopo l´incoronazione a Pisa fu incendiato il palazzo dove si sistemó per il pernottamento e lui la bella moglie Anna di Swidnica dovettero scappare indossando solo la camicia da notte...
SETTE COLLI E UN FIUME
Non solo Roma fu fondata su sette colli, guardate bene il panorama di Praga
Roma ha il fiume Tevere, Praga ha il fiume Moldava (Vltava in ceco !) In entrambi i casi la cittá si estende sulle rive. Con un po´di fantasia si possono trovare altri punti comuni come uno stadio (arena, colosseo...) grande o un vasto complesso architettonico (castello, musei vaticani...). Adesso immaginate la situazione. Sono quasi le dieci di sera, camminate per il centro della vostra cittá (Roma), vi fermano due stranieri con la pianta della cittá in mano e con l´inglese stentato vi chiedono di fargli spiegare la strada a COLOSSEO. Voi guardate la pianta, aiutandovi con la posizione del fiume e poi spiegate come fare per raggiungere il traguardo. Beh, e con questo? A Roma succede ogni giorno.
Adesso trasferiamo quei due "stranieri" con la pianta di Roma nel centro di Praga. Se pensate che deve essere subito ovvio che vi stanno facendo lo scherzo chiedendovi come si raggiunge il COLOSSEO A PRAGA, allora vi dico che non era affatto cosí. Quei due tizi li conosco bene, sono cechi dalla nascita e lavorano in un ristorante. Quando mi hanno raccontato come le persone prima hanno guardato il fiume e poi gli hanno cercato di spiegare la strada non volevo crederci. Il fatto é che nessuno si aspettava vedere a Praga sotto il naso la pianta di Roma, e poi, il COLOSSEO in inglese, lo hanno preso per ARENA che a Praga veramente esiste, si fanno spesso concerti. Ragazzi hanno beccato cosí quattro persone. Due hanno detto di non sapere, altri due hanno indicato la strada partendo dal fiume fino ad ARENA, cioé COLOSSEO. Anche la direzione é quella giusta...Nessuno ha indovinato il trucco.
Quei due allegroni ora si preparano per il weekend a Roma. Conoscendoli bene, sono piú che certa che portano con loro ...la pianta di Praga.
CHIESE E CUPOLE BAROCCHE
Roma é la culla del cristianesimo da 313 quando l´imperatore Constantino emanó Editto di Milano con il quale cristianesimo ottene la libertó di culto. Praga non ha la storia tanto antica, il primo vescovado fu fondato solo nel 973. Ma quardando il panorama sia di Praga che di Roma, si vedono tante cupole e campanili delle chiese cattoliche. A Roma grazie ai papi, a Praga furono gli Asburgo che cercarono di unificare l´impero anche tramite la fede. Per ricatolizzare il paese dei protestanti ribelli, chiamarono in Boemia i gesuiti. Il risultato? Sia a Praga che a Roma si trovano chiese barocche simili, frutto della controriforma quando la pianta circolare e la grande cupola esprimono il potere recuperato della chiesa cattolica.
Roma ha nel segno la lupa, lo sanno tutti.
Ma la lupa la trovate anche in una cittá nella Repubblica Ceca
Solo che non é a Praga ma nella cittá di Brno dove furono imprigionati carbonari italiani. Oggi lo ricorda questo monumento.