DI CHE COSA AVETE BISOGNO?
Prima di prenotare i servizi di interpretariato é necessario scegliere di quale dei seguenti tipi avete bisogno.
Interpretazione di trattativa
L'interpretazione di trattativa - si traduce a voce in situazioni informali, all'interno di piccoli gruppi di lavoro, durante incontri uno a uno con fornitori o clienti, con business partners.
Interpretazione simultanea
L'interpretazione simultanea - l'interprete traduce simultaneamente con la persona che parla. Si svolge in una cabina acusticamente isolata dotata di cuffia e microfono. Si tratta degli eventi formali tipo riunioni, visite ufficiali dei politici, convegni, congressi, conferenze o simile.
Interpretazione consecutiva
L'interpretazione consecutiva si svolge in situazioni formali, ma non in cabina. L´interprete sta in piedi o siede vicino all´oratore, ascolta il discorso dell'oratore e lo traduce fedelmente per brani nell'altra lingua, prendendo appunti se i brani del discorso sono troppo lunghi o meno se l´oratore fa regolari pause ogni tre quattro frasi.
Chuchotage
Lo chuchotage è una traduzione simultanea uno a uno sussurrata all'orecchio dell'ascoltatore. E' applicabile quando una sola è la persona destinataria della interpretazione. In questo caso non sono necessarie attrezzature di alcun genere.
UN PO´DI TEORIA - INTERPRETARIATO CONSECUTIVO
Nell'interpretariato consecutivo l'interprete inizia a tradurre nel momento in cui l'oratore ha finito di parlare. Si possono avere due categorie di interpretariato consecutivo: breve e lungo. Nel primo caso l´oratore dice sempre poche frasi alla volta, l´interprete si affida alla propria memoria. Nel secondo caso l´oratore parla da 5 a 10 minuti, l´interprete prende appunti. É indispensabile che l´interprete si metta d´accordo con l´oratore in che modo parlerá PRIMA dell´inizio del discorso. Gli oratori „modello" aiutano l'interprete parlando chiaramente, non troppo veloce, enfatizzano i punti principali, e fermandosi per alcuni secondi fanno capire quando l´interprete inizia a parlare.
L'interpretariato consecutivo non puó essere mai alla lettera. Si tratta di un' attività in tempo reale e, a differenza della traduzione, l'interprete non ha né il tempo, né la possibilità di cercare tutte le parole nuove. É naturale, ed é necessario comprenderlo, che anche ad un'interprete molto esperto puó capitare che sente un termine sconosciuto, specialmente nell'ambito di un contesto molto specifico oppure deve affrontare situazioni in cui l´oratore usa il gergo professionale.
Tradurre parola per parola molte volte non avrebbe nemmeno senso. Non sempre esistono in entrambe le lingue i provverbi con lo stesso significato non parlando poi dei giochi di parole. Se l´interprete cerca di tradurli a ogni costo, vengono fuori frasi incomprensibili e si perde troppo tempo per niente. D´altra parte un bravo interprete deve avere la perfetta conoscenza della lingua nella quale lavora e distinguere i casi in cui ha senso di trovare qualcosa di simile da quelli dove é meglio lasciar stare. Siccome l´interprete trasmette al pubblico idee e messaggi scegliendo parole e frasi giuste una certa percentuale del discorso originale puó anche essere non tradotta. Idealmente l'interpretariato nella lingua finale contiene l'80% delle informazioni dalla versione originale.
10 COMMANDAMENTI DEL BUON INTERPRETE
UN BUON INTERPRETE SEMPRE
- protegge gli interessi del suo Cliente
- mantiene la massima riservatezza sugli affari trattati
- aggiorna il proprio vocabolario
- considera il suo lavoro la sua passione
- é modesto
UN BUON INTERPRETE MAI
- é egocentrico
- arriva tardi al posto di lavoro
- usa la frase:"lui / lei dice che..."
- aggiunge niente di suo al discorso dell´oratore
- lascia le frasi sospese a metá
- smette di studiare la lingua in cui lavora