COSA VISITARE A PRAGA
...Il cammino é giá la meta...Si, a Praga é davvero cosí. A differenza da Vienna, Londra, Parigi dove bisogna sempre spostarsi con i mezzi per visitare luoghi di interesse, a Praga dirigendosi a piedi verso il ponte Carlo da qualsiasi direzione prima di arrivarci incontrate angoli pittoreschi, installazioni curiose di arte moderna, palazzi di stili sempre diversi uno accanto all´altro.
Centro storico a misura d´uomo
4 quartieri storici - 2 sulla riva destra del fiume, 2 su quella sinistra.
Fattibile anche per chi ha solo una giornata a disposizione. Meglio peró due. Cosí si visita tutto con calma.
3 piazze - tutte e tre sulla riva destra: Václavské, Staroměstské, Republiky.
Una specie del triangolo nell´interno del quale é concentrata la storia di Praga.
1 orologio astronomico. da venire qualche minuto prima dell´ora essatta - dalle 9.00 alle 23.00
chiese gotiche: cattedrale di san Vito (al Castello), chiesa di Týn (in piazza dell´orologio)
chiese barocche: di san Nicola - ce ne sono due dello stesso nome, su entrambe le rive, dagli stessi architetti...
ponte Carlo: abbinameto gotico-barocco, quasi sempre affollato, occhio alle borse e zaini.
Castello di Praga - https://www.hrad.cz/it/il-castello-di-praga-per-i-visitatori
Ex quartiere ebraico - https://www.jewishmuseum.cz/en/info/visit/
Museo nazionale . https://www.nm.cz/en
N.B.
Sia il sito del CASTELLO che quello del MUSEO EBRAICO sonoo stati elaborati dai professionisti con molta cura. Si presume che le info turistiche siano esaurienti e facili da capire. La mia esperienza peró mi dice che non é affatto cosí. Quindi chi ha capito tutto, beato lui, non deve leggere il seguente "pannello informativo". Chi invece dopo aver letto il sito si chiede dove deve andare per visitare ´sto museo ebraico...continui gentilmente a leggere:)
FAQ
Dove si trova il ghetto ebraico?
Il ghetto non esiste piú, demolito verso la fine del 19.sec. per motivi di mancata igiene e sovraffolamento. Dove era, lo si identifica quardando nomi delle via. Dove il quartiere non é piú Staré Město (Cittá Vecchia) ma Josefov (di Giuseppe), lá si estendeva il ghetto.
Dove si trova il Museo ebraico?
Il Museo é Polo museale perché l´esposizione é collocata in piú edifici che sono le stesse ex sinagoghe. In ogni sinagoga si percorre una tappa storica diversa. Vi consiglio di comminciare dalla sinagoga Maisel (esposizione permanente Gli ebrei nel territorio ceco - X - XVII sec)
Cosa comprende il biglietto al Museo ebraico?
Il biglietto é cumulativo, comprende l´entrara alla sinagoga Maisel, Pinkas, Klaus, Spagnola, alla Casa delle Cerimonie e al Vecchio cimitero ebraico
Quanto costa la visita del solo cimitero?
Non esiste Il biglietto al solo cimitero, il prezzo é di quello cumulativo. Nel 2019 sono 350 Kč / 14 E intero, 250 Kč / 10 E ridotto
Perché con il biglietto cumulativo non entro nella sinagoga Vecchio-Nuova?
Perché non fa parte del Museo, essendo il luogo di culto é gestita direttamente dalla Comunitá ebraica. Il biglietto si paga a parte (8 / 6 E)
Quanto costa il biglietto al Vicolo d´oro?
La pittoresca viuzza con cassette minuscole fa la parte del Castello di Praga e bisogna sempre comprare quello cumulativo. Oppure aspettare dopo le 16.00 d´inverno, 17.00 d´estate quando si entra gratuitamente.
CONSIGLIO
Per evitare grattacapi e brutte sorprese anche dove uno non se le aspetta , lasciatevi accompagnare dalla Vostra guida personale autorizzata:)