DOVE SI PUÓ MANGIARE A PRAGA                                   

 Paese che vai ristoranti che trovi. Ecco le differenze nella ristorazione.

A Praga praticamente non si trovano BAR da prendere caffé al banco

Bisogna sedersi e ordinare

A Praga ci sono poche TAVOLE CALDE dove si passa con il vassoio

Bisogna sedersi e ordinare - anche un semplice panino

In molti CAFÉ hanno nel menu anche zuppe, secondi, insalate

Nei RISTORANTI si puó prendere solo da bere 

Il servizio di solito non é incluso. I camerieri ve lo dicono chiaro e tondo

Chi paga con la carta, é spesso chiesto digitare importo del servizio

 

A Praga nessuno rimane con lo stomaco vuoto, nel centro i ristoranti ce ne sono anche troppi. Peró quali sono quelli giusti e quali bisogna evitarli noi guide di Praga lo consideriamo una specie di segreto militare da svelare ai nostri clienti in contatto diretto. Grazie della comprensione.

RISTORANTI PRAGHESI
 

Qui potete scegliere da soli 

CAFFETTERIE PRAGHESI 

Prendere café al banco a Praga?  Scordatelo....Nel nostro paese il clima é continentale, il tempo variabile, la temperatura puó scendere anche di 10 gradi da un giorno all´altro. Non si vive sulla strada come in Europa del Sud. Le caffetterie sono una tradizione in Boemia cosí come in Austria e Ungheria, cioé nei paesi dell’ex Impero Austro-ungarico. Ma la storia del café a Praga é piú lunga. Furono veneziani a portare café in Europa nel 1615. Si dice che all´inizio alcuni preti zelanti vollero vietare bere  la bevanda del diavolo  ma il papa Clemente VIII decise di provare personalmente la novitá. Per fortuna il café qli piaque tanto da farlo benedire. Nell´anno 1720 a Venezia sulla piazza San Marco é stato aperto il primo caffé italiano che continua ad esistere – il famoso Caffé Florian. Ma da Venezia torniamo a Praga. Giá nel  1714 un businessman ottocentesco Georgius Deodatus Damascenus aprì sulla riva sinistra del fiume Moldava nei pressi di ponte Carlo il primo caffè praghese. Qui continua la  storia, vedete  CASA AI TRE STRUZZI. 

La parola “businessman” l´ho usata appositamente perché “arabo” come veniva chiamato dai praghesi ne sapeva lunga della giusta pubblicitá. Prima di aprire il caffé vero e proprio andava in giro per Praga vestito in modo esotico, con un caffettano e  pantaloni larghi e offriva il caffè direttamente sulla strada. Sul turbante portava uno speciale vassoio con brocca di caffè riscaldata su una padella con brace. Nel 1704 cominció a vendere café nelle tazze fumanti al banco nella Casa del Serpente d’oro (U Zlatého hada). Nel periodo della cosí detta Prima repubblica (1918 – 1239) i migliori caffè di Praga potevano essere paragonati con quelli di Vienna e rappresentavano un punto d’incontro per artisti, scrittori, giornalisti. Molti di questi caffé sono andati in rovina dopo la Seconda Guerra Mondiale a partire dagli Anni Cinquanta. Per communisti erano posti troppo “borghesi”. Allora dove andare? Molti  uomini quasi ogni giorno dopo lavoro si incontravano nelle birrerie dove si discuteva di calcio, hockey su ghiaccio e di situazione politica criticandola piú (attivisti e dissidenti) o meno (gli altri) apertamente. Le donne invece andavano nelle pasticcerie. Siccome il café non era un gran´che (esisteva o café turco o café solubile) si rimediava mangiando una fetta o due di torta. Comunque il café si poteva prendere anche nei ristoranti, infatti nel nostro paese ancora oggi é del tutto normale, ordinare in un ristorante solo da bere. Ormai siamo del Terzo Millenio e c´é una buona notizia per i prossimi visitatori di Praga italiani . I posti dove si beve buon café A PRAGA ESISTONO! 

Certo, bisogna sapere dove andare, perché non sempre l´insegna SEGAFREDO oppure ILLY all´entrata assicura buon café. Se la macchinetta é rimasta spenta e voi siete i primi clienti che alle 11.00 ordinano del café, immaginate il gusto. Se la cameriera vi chiede prendendo l´ordine di “due café” se li volete “piccoli”, di solito ci sará doppio dell ´acqua ecc... Nel sequente elenco troverete  nomi delle caffetterie praghesi da non perdere soprattutto per la loro bellezza o stile particolare. Di solito il café servito lí in generale é buono. E dove si prende un OTTIMO CAFÉ A PRAGA? Scusate ma questa informazione me la tengo per me, é troppo preziosa perché  riservata  solo ai miei clienti... 

QUARTIERE NOVÉ MĚSTO - CITTÁ NUOVA 
KAVÁRNA LUCERNA  (Caffé Lanterna) – nel passaggio Rococo 

Václavské náměstí 38, Praha 1-Nové Město ( Piazza Venceslao Praga 1)
aperto: 10.00 – 24.00

Il caffé Lucerna si trova in una galleria commerciale in stile ‘art nouveau’ realizzata dal nonno dell’ex presidente Václav Havel il busto del quale é collocato nela nicchia sopra  la scala.  Consiglio: guardate bene le pareti  di finto marmo, oggetti ornamentali in metallo e lanterne di cristallo, fate la foto della famosa scultura di San Venceslao a Cavallo dello scultore provocatorio  David Černý  e continuate per la vostra strada. Non credo che  vogliate aspettare fino a quando i camerieri finiranno le loro chiaccherate e poi bere  qualcosa che assomiglia al café. 

KAVÁRNA ADRIA 

Národní 40, Praha 1 - Nové Město

08.00 - 22.00, sa + do 08.00 - 22.00

sito web

CAFÉ LOUVRE                                                            

Národní 22, Praha 1-Nové Město                                                                                                                                                                                          aperto: lun – ven 08.00 – 23.30, sa + dom 09.00 – 23.30

4 tavoli da billiardo, terrazza estiva, piatti leggeri e vegetariani, cucina boema, ottimi dolci di casa, ottimo café viennese… Il locale in stile liberty fu aperto per la prima volta nel 1902 e fu presto frequentato da molti personaggi illustri come Franz Kafka, Max Brod, Albert Einstein, scrittore ceco Karel Čapek. Il caffè venne chiuso nel 1948, nell´anno in cui i communisti presero il potere in Repubblica Ceca. Louvre come tanti altri café eleganti gli sembrava troppo "borghese" . Sedie, quadri e altro arredamento venne butato dalle finestre in via Nazionale….Il locale é stato riaperto dopo la ricostruzione molto impegnativa nel 1992. 

CONSIGLIO: Non andateci all´ora di pranzo perché il café é strapieno. Ci arrivano a pranzo impiegati dei vicini centri amministrativi per mangiare la cucina ceca e i posti si trovano difficilmente 

KAVÁRNA SLAVIA

Národní třída 1, Praha 1- Nové Město                                                                                                                                                                         aperto   lun – ven 08.00 – 24.00, sa + dom 09.00 – 24.00    

 Café Slavia di fronte al Teatro Nazionale vuol dire la leggenda. Fin dall´inizio doveva essere il posto riservato per la clientela esigente, sia ceca che tedesca. Aperto per la prima volta nel 1864 divenne subito luogo d’incontro abituale di artisti ed intellettuali, quali Franz Kafka, Rainer Maria Rilke, Jaroslav Seifert o compositori Bedřich Smetana e Antonín Dvořák. Poi le cose cambiano, il 15 marzo 1939 la Repubblica cecoslovacca é occupata. Il lungofiume denominato in onore del primo presidente cecoslovacco Tomáš G.Masaryk d ´ora in poi si chiama in onore del protettore nazista Heydrich. Slavia non é piú Slavia, sopra l´entrata c´é il nome Café Viktoria. Nel  1948 arriva la vittoria di un altro regime totalitario, quello communista. Il caffé diventa conosciuto come il luogo  d’incontro dell’opposizione politica, guidata da Václav Havel, che è diventato nel 1990 il primo presidente della Repubblica ceca. Dopo la „rivoluzione di velluto“ si ricomincia con le modifiche degli interni che si trascinano per anni. Proprio grazie a Václav Havel SLAVIA é riaperta simbolicamente il 17 novembre 1997Oggi gli interni del caffè in stile Art Deco sono illuminati con grandi finestre che offrono una meravigliosa vista di Hradčany, Teatro nazionale e Ponte Carlo. A Slavia, oltre a un buon caffè, potete assaggiare crêpes dolci e salate, cioccolata calda o una tazza di grog profumato (bibita calda con rum, cannella e limone). 

CAFÉ IMPERIAL

Na Poříčí 15, Praha 1 – Nové Město                                                                                                                                                                                        aperto       ogni giorno 07. – 23.00                                               

Se al caffé SLAVIA prendete solo qualcosa da bere, al caffé IMPERIAL potete prendere qualcosa di piú sostanzioso...o viceversa. Nel frattempo fate una bella passeggiata ammirando palazzi in stile Art Nouveau, la chiesa della Madonna delle Nevi, il giardino dei francescani, la piazza Venceslao, la via Na Příkopě, la Torre delle Polveri.... “, Il caffè Imperial ha un interno unico al mondo tutto decorato con mosaici in ceramica, pannelli intarsiati e bassorilievi, lampade antiche e varie decorazioni in bronzo. La caffetteria fa parte dell’Hotel Imperial costruito nel 1914 e ristrutturato completamente nel 2007 in stile Art Deco. Se vi capitate il venerdí o il sabato sera  potete mangiare ascoltando la musica jazz e blues che si suona dal vivo.  Il caffè è buono, di sera preparano eccellenti cocktail. Siccome si apre alle 7.00, il menù offre diversi tipi di colazione -  all’inglese, all’americana, alla francese e inoltre il famoso ‘Eggs Benedict’ (pane tostato, uova, prosciutto, pancetta e salsa olandese). Non mancano specialitá ceche a base di anatra e coniglio, piatti vegetariani, insalate. Il ristorante é gestito dallo chef Zdeněk Polreich, diventato famoso grazie ai programmi televisivi intitolati “Signorchef sí” e “Lo chef alla griglia” nei quali visita diversi ristoranti cechi e moravi per far capire ai proprietari che cosa fanno male usando il linguaggio “pesante”. 

QUARTIERE STARÉ MĚSTO  -  CITTÁ VECCHIA
U KUNŠTÁTŮ – caffé-enoteca –galleria d´arte

Řetězová 222, Praha 1-Staré Město                                                                                                                                                                  aperto ogni giorno: 11.00 – 23.00

Un felice abbinamento tra il design italiano e il palazzo con le cantine romaniche. Il palazzo risale alla 2.metá del 12 secolo e apparteneva ai signori di Kunštát e Poděbrady. Da questa potente stirpe d´origine boema proveniva l´ultimo re ceco Jiří z Poděbrad (Giorgio di Poděbrady). Nei sotterranei si sono conservati elementi romanici come le arcate e la volta, il pianterreno e il primo piano sono stati aggiunti in stile gotico. Si tratta dello spazio romanico tra i meglio conservati a Praga. É stato scoperto nel 1941 e negli anni 1951 – 1960 si sono svolti gli scavi archeologici. I nuovi proprietari hanno creato un posto che va oltre un semplice caffé. Nei sotterranei organizzano mostre e promuovono giovani artisti cechi – pittori, scultori, musicisti.

CAFÉ EBEL

Řetězová 9, Praha 1-Staré Město - aperto: 08.30 - 20.00

Oltre café, cappuccino e altre bevande si puó mangiare sia dolce che salato

KAVÁRNA OBECNÍ DŮM (Casa COMUNALE)

Náměstí Republiky 5, Praha 1 - Staré Město  - aperto: 07.30 – 23.00

Si trova all‘interno del più importante monumento del Liberty praghese: la Casa Municipale. Uno dei caffè più belli di Praga, progettato in stile Art Nouveau con soffitti alti, ampie finestre, specchi, lampadari e splendidi candelabri di cristallo. Vasta scelta di caffè, the, bevande, insalate, piatti leggeri, panini, dolci e torte della casa. Piano bar ogni sera. Accesso ad internet.

GRAND CAFÉ ORIENT

Ovocný trh 19 /Celetná, Praha 1 – Staré Město -    Dům U černé Matky boží (Casa alla Madonna Nera)                                                             aperto:lun- ven 09.00 – 22.00 / sa + dom 10.00 – 22.00

Caffetterie e pasticcerie in stile Art Deco oppure Art Nouveau possiamo trovarle nel tutto il mondo ma il caffé cubista esiste uno solo. L’unica caffetteria cubista al mondo, costruita  nel  1912 dal maestro dell’architettura moderna per eccellenza, l’architetto Josef Gočár. il cubismo nell´architettura e nelle arti applicate é il fenomeno esclusivamente ceco. La straordinarietà della struttura non consiste soltanto nella sua facciata, ma soprattutto nella pianta e negli interni del primo piano, fedeli allo stile cubista, dove è situata la caffetteria stessa. Gočár vi progettò il banco del bar e tutto l’arredamento, compresi lampadari, paralumi e appendiabiti. Il caffé rimase aperto circa 10 anni, poi fu chiuso perché lo stile non era piú considerato moderno. Il caffè ha riaperto dopo una  ristrutturazione molto impegnativa nel 2005.

Consiglio prendere ad esempio lo strudel di mele fatto in casa con il gelato caldo al caramello, frullati di latte oppure panini. Café? Meglio cappuccino.

QUARTIERE MALÁ STRANA
CAFÉ SAVOY

Vítězná 5, Praha1 - Malá Strana               

                                                               

aperto: lu – ven 08.00 - 22.30 sa + dom 09.00 - 22.30

A Savoy potete venire dopo aver fatto la passeggiata sull´isola Kampa. Inaugurato nel 1893 e ristrutturato nel 2004, il Savoy trasmette ancora tutto lo splendore della ‘belle époque’, grazie al soffitto  alto sette metri sapientemente decorato, ai lampadari robusti, ai suoi colori, ai candelabri di cristallo e al personale di servizio che indossa rigorosamente uniformi e cravatte rosse. Ottimo caffè e cioccolato caldo.

RISTORANTI E CAFFÉ VEGETARIANI-VEGAN-RAW
CULINARIA - sito

Skořepka 9, Praha 1 - Staré Město

MAITREA - sito

Týnská 6, Praha 1 - Staré Město

LEHKÁ HLAVA - sito 

Boršov 2/280, Praha 1 - Staré Město

ESTRELLA 

Opatovická 17, Praha 1 - Nové Město

ETNOSVĚT - sito

Legerova 40, Praha 2 - Nové Město

RAWCHA - sito

Na poříčí 8, Praha 1 - Nové Město

ALRISO RISOTTERIA - sito

Betlémské náměstí 11, praha 1 - Staré Město

COUNTRY LIFE sito

Melantrichova 15, Praha 1 - Staré Město

MY RAW CAFÉ

Dlouhá 39, Praha 1 - Staré Město

LOVEG  - ristorante vegan

Nerudova 36, Praha 1 - Malá Strana

SECRET OF RAW  - sito

Seifertova 13, Praha 3 - Žižkov

VOGLIA DI DOLCE
CHOCO - CAFÉ

Liliová 4 oppure  Klimentská 34, Praha 1-Staré Město

Cioccolateria familiare - SITO