CHE LINGUA,-STO CECO!

La lingua ceca é di discendenza slava occidentale. Il ceco usa l alfabeto latino, nella declinazione esiste la distinzione dei casi. Peró ci sono spesso irregolarità nella morfologia e molte forme hanno varianti ufficiali, colloquiali e a volte semi-ufficiali.La fonetica del ceco é abbastanza difficile perché in molte parole ci sono solo le consonanti. Alcune di queste sembrano impronunzionabili avendo 

3 consonanti - BLB (pazzo), VLK (lupo), vrt (sondaggio), DRB (pettegolezzo), KRK (collo)

4 consonanti - SRST (il pelo) PRST (il dito) SMRT (morte)

5 consonanti - ZMRZL (si é gelato),TVRDL (si induriva)

6 consonanti - SCVRKL ( si é riaggrinzito), ZTVRDL (si é indurito)

8 consonanti - ČTVRTHRST (una quartina) =  la vecchia misura ma non si usa piú. 

Uno dei scioglilingua popolari é :strč prst skrz krk che significa , non elegantemente, "mettiti un dito in gola". Con un po´di allenamento peró ci si riesce grazie alle consonanti L e R che possono funzionare da sonoranti - tipo "mezze vocali" La buona notizia é che tutte quelle parole riportate sopra si usano molto raramente e ci si puó fare senza.

La consonante Ř é un fonema unicamente ceco e non ha senso di descriverne la pronuncia - chiedete invece ad un ceco di usarla nelle seguenti parole:

ŘEHOŘ, JIŘINA, JIŘÍ - nomi Gregorio, Giorgina, Giorgio

ČTYŘI - quattroČTYŘICET ČTYŘI - quaranta quattro

ČTYŘISTA ČTYŘICET ČTYŘI - quattrocento quaranta quattro

STŘEDA - mercoledí, ZÁŘÍ - settembre , ŘÍJEN - ottobre 

ŘEKA - il fiume, ŘECKO - GreciaŘETĚZ - catena

C insieme con acca diventa CH e ancora una volta - non ha senso di descriverne la pronuncia - chiedete invece ad un ceco di usarla nelle seguenti parole:

CHECHTAT SE - ridere

CHLÁCHOLIT - calmare

CHUCHEL - batuffolo 

CHROCHTAT - grugnire

OCCHIO, CANE NERVOSO!

Gradite qualche esempio dove ci sono sia Ř che CH? Eccoli:

BŘICHO - la pancia, ŘEŘICHA - il crescione (pianta)ŘACHTAT (colloq.) - fare rumore 

Eppure esistono italiani che parlano ceco, alcuni in modo quasi perfetto! I miei ex-studenti

Nonostante la lingua ceca é di discendenza slava e quella italiana d´origine romana esistono le parole che suonano allo stesso modo ma il loro significato é diverso. Quindi se un ceco dice ANO, non vuol dire ANNO ma SÍ. Ecco alcuni esempi: 

bota -   la bottala scarpa

čelo  -   il cielo la fronte

firma - la firmala ditta

kantýna - la cantinala tavola calda

káva  -  la cava   - il caffé

kolo  - il collo la bicicletta

komoda  - comoda - l´armadietto

koza  - la cosa  - la capra

lana - la lana  - le corde

lupa  - la lupa la lente

malá - mala piccola

mela - la melala confusione

misto - misto il posto

můra - le mura   - la falena

nula - nulla lo zero

pako - il paccolo scemo

panna - la panna - la vergine

pane - il pane signore!

pasta - la pastail dentifricio

pila - la pila la sega

pipa - la pipa - la spina

rána - la rana - la botta

rovina - la rovinala pianura

rýma - la rima - il raffreddore

scala - la scalala roccia

seno - il senoil fieno

 e se un ceco urla BOLÍ TO! - non é pronta la pasta ma qualcosa gli fa móólto male... 

DIZIONARIO PICCANTE

Le seguenti parole in italiano hanno il significato del tutto normale ma a sentirle cechi o si mettono a ridere o guardano sbalorditi, alcuni addirittura diventano rossi. Perché tutto questo? Perché il significato di quelle parole in ceco é molto, molto diverso. Immaginate i turisti cechi che arrivano in Italia in vacanza. Se gli capita di andare al mercato, possono sentire dal venditore di formaggi: PROVOLA fresco! Se viaggiano  in macchina e chiedono spiegazioni da un passante, quello li avverte:"fate piano, la strada é tutta CURVE. Se vanno al supermercato e pagano con la banconote di 200 euro, il cassiere gli chiederá:"Signori, non avete SPICI"?

E con questo? Beh, il fatto é che in realtá i cechi al nome PROVOLA pensano che si tratti di qualcosa PER IL BUE,  la strada tutta CURVE é quella dove si concentrano le PROSTITUTE  e la parola ingenua in italianoSPICI  in ceco significa la zona intima femminile...ma non é la parola usata dai ginecologi!

Funziona anche al contrario?

Ormai d´inverno molti cechi sono abituati ad andare a sciare in Italia. Siccome andarci in bassa staggione costa meno, la lingua ceca si sente sui pendii delle Alpi o Dolomiti maggiormente in gennaio e fine marzo. Puó darsi che la neve tardi a venire oppure che si stia sciogliendo sotto il sole primaverile. La neve é poca, i sassi invece molti. Uno sciattore  ceco in discesa cerca disperatamente di evitare sassi  che regolarmente graffiano le solette e continua a urlare CURVA, CURVA! Ma perché se la pista é quasi dritta?.....

Facciamola breve. CURVA significa in ceco lo stesso come  TROIA in italiano. E sappiate che anche da noi é la parola volgare ....allo stesso tempo una delle imprecazioni piú popolari.

Paese che vai, PAROLE che trovi!

Volete imparare il ceco?

SOLUZIONE DELL´INDOVINELLO

per chi vuole proprio sapere che rapporto hanno l´immagine di VENEZIA e il cartello con il nome BENÁTKY..

semplice - VENEZIA in ceco si dice....BENÁTKY. Che bisogna informarsi in anticipo, lo potrebbero cofermare due autisti del pullmann turistico che portando una comitiva da Praga nella cittá lagunare hanno solo a Mantova cominciato a preoccuparsi  di troppi chilometri. Ma se per strada non hanno visto nessun´indicazione per BENÁTKY....