11 SECOLI DI ARCHITETTURA PRAGHESE
PRAGA ESISTE OLTRE 1000 ANNI E I SUOI EDIFICI RAPPRESENTANO
1000 ANNI DELLO SVILUPPO ARCHITETTONICO.
PRAGA É LIBRO DI TESTO DI ARCHITETTURA APERTO A TUTTI.
ECCO ALCUNI ESEMPI PIÚ SIGNIFICATIVI:
ROMANICO
basilica di S. Giorgio (Castello di Praga, Praha 1)
rotonda di S. Martino (Vyšehrad - Praha 4)
rotonda della S. Croce (via Karoliny Světlé, Praha 1 - Staré Město)
rotonda di S. Longino (via Na Rybníčku, Praha 2 - Nové Město)
la cantina della casa n. 222 in via Řetězová (Praha 1 - Staré Město)
GOTICO
convento di S. Agnese Boema (via U Milosrdných, Praha 1 - Staré Město)
Sinagoga Vecchio-nuova (via Červená / Pařížská, Praha 1 - Josefov)
Ponte Carlo con le Torri del Ponte (Praha 1 - Staré Město + Malá Strana)
Cattedrale di San Vito - parte est (Castello di Praga, Praha 1)
Torre delle Polveri (via Na Příkopě, Praha 1 - Staré Město)
Cattedrale della Vergine Maria davanti al Týn (piazza della Cittá Vecchia, Praha 1)
RINASCIMENTO
Belvedere della regina Anna (Mariánské hradby, Praha 1 - Hradčany)
FOTO FABIO CALLINI
finestre della Sala Vladislao (Castello di Praga, Palazzo Reale, Praha 1)
Sala della Pallacorda nel Giardino Reale (Castello di Praga, Praha 1)
palazzo Schwarzenberg (piazza Hradčanské 2, Praha 1 - Hradčany)
casa del Minuto (piazza della Cittá Vecchia 2, Praha 1 - Staré Město)
BAROCCO
palazzo Wallenstein (piazza Valdštejnské, Praha 1 - Malá Strana)
chiesa di S. Nicola (piazza Malostranské, Praha 1 - Malá Strana) - con la cupola verde
chiesa di san Nicola nella Cittá Vecchia
chiesa di S. Giacomo (via Malá Štupartská, Praha 1 - Staré Město)
Castello di Troja (via U Trojského zamku, Praha 8 - Troja)
ROCOCÓ
palazzo Goltz-Kinsky (p.zza della Cittá Vecchia 12, Praha 1 - Staré Město)
palazzo Sylva-Taroucca (via Na Příkopě 10, Praha 1 - Nové Město)
CLASSICISMO + IMPERO
Teatro degli Stati (piazza Ovocný trh, Praha 1 - Staré Město)
facciata di Slovanský dům (la Casa Slava, via Na Příkopě 22, Praha 1 - Nové Město)
chiesa della S. Croce (via Na Příkopě 16, Praha 1 - Nové Město)
palazzo U Hybernů (piazza Náměstí republiky, Praha 1 - Nové Město)
STILI STORICI 19.SEC
chiesa di SS. Pietro e Paolo neogotico (Vyšehrad, Praha 4)
chiesa di S. Ludmila (piazza Náměstí Míru, Praha 2)
Teatro Nazionale - neorinascimentale (via Národní 2, Praha 1 - Nové Město)
Museo Nazionale (piazza Vaclavské náměstí 68, Praha 1 - Nové Město)
Rudolfinum - neorinascimentale (piazza Náměstí Jana Palacha, Praha 1 - Staré Město)
palazzo neorinascimentale, Janáčkovo nábřeží 91, Praha 5 - Smíchov
LIBERTY
Casa Municipale (piazza Náměstí Republiky 5, Praha 1 - Staré Město)
Grand Hotel Europa (piazza Václavské náměstí 25, Praha 1 - Nové Město)
Hotel Pariz (via U Obecniho domu 1, Praha 1, Staré Město)
Stazione Centrale - vecchio edificio (via Wilsonova, Praha 1, Nové Město)
Goethe institut, (Smetanovo nábřeží, Praha 1, Nové Město)
ex casa editrice Topič (via Národni 9, Praha 1, Nové Město)
palazzo U Nováků (via Vodičkova, Praha 1, Nové Město)
Palazzo dell'Industria (Výstaviště - la Fiera, Praha 7, Holešovice)
Hotel Central (via Hybernská, Praha 1, Nové Město)
CUBISMO
casa della Madonna nera (via Celetná 34, Praha 1, Staré Město)
palazzo in via Neklanova 30 (Praha 2)
casa tripla sul lungofiume Rašínovo nábřeží (Praha 4, Podolí)
cimitero di Ďáblice
RONDOCUBISMO
palazzo Adria (piazza Jungmannovo náměstí, Praha 1, Nové Město)
palazzo della Banca commerciale ceca (via Na Poříčí 24, Praha 1)
palazzo Myšák (via Vodičkova, Praha 1)
FUNZIONALISMO
Terrazze di Barrandov
Palazzo delle Esposizioni (via Dukelských hrdinů 47, Praha 7, Holešovice)
centro commerciale Bílá labuť (Cigno bianco, via Na Poříčí 23, Praha 1)
palazzi Alfa e Blaník (piazza Václavské náměstí 28 e 56, Praha 1, Nové Město)
villa di Muller (via Nad Hradním vodojemem 14/642, Praha 6, Ořechovka)
chiesa di san Venceslao (piazza Svatopulka Čecha, Praha 10, Vršovice)
COSTRUTTIVISMO
crematorio di Strašnice
ARCHITETTURA DELLA FINE DEL 20. SEC. E DEL 21.SEC.
Casa danzante (lungofiume Rašínovo nábřeží)
Progetto Florentinum
INCONTRI RAVVICINATI CON ARTE
STILE LIBERTY
Liberty in Italia, Art Nouveau in Francia, Modernismo in Spagna, Modern Style in Inghilterra, Jugendstil in Germania, Secese in Boemia. Il primo stile artistico-filosofico che tra gli anni 1890 – 1914 influenzó sia arti maggiori che quelli minori. Liberty si diffuse in tutta l´Europa piú o meno contemporaneamente. Ormai la societá é totalmente industrializzata ed é l´industria che impone i ritmi. Nasce la catena di montaggio e produzione in serie – di mobili e suppellettili diversi. Questo significa che ormai non sono solo i ricchi che possono permettersi possedere un oggetto d´arte perché l´arte entra nell´industria e nasce il vero e proprio design. Arte per la prima volta nella storia diventa „democratica“, entra nelle case di tutti. Oggetti di uso comune cominciano ad essere orpellati, nasce la necessitá di orpellarli con decorazioni per renderli esteticamente belli. Lo stile si diffuse, prese le forme armoniose, morbide, sinuose prese nella prima fase dalla natura, piú tardi si passa alla visione geometrica della natura. Tutto prende la forma aggraziata, le forme si curvano, allungano, comincia ad essere tutto molto accattivante per occhio, la forma allo stesso momento é struttura e ornamento, bello é utile vanno di pari passo.
Attraverso orpello e decorativismo le opere d´arte diventano estremamente soggettive, si parte ancora dalla natura e dalla materia ma in contesto nuovo. Si usarono alcuni tra gli elementi del Rococó come le decorazioni a fiamma e a conchiglia, si aggiungono alghe, fili d'erba, insetti. Materiali adoperati era il vetro e il ferro battuto, ma anche la ghisa e acciaio. Lo stile si propagó in diversi campi: architettura, decorazione degli interni e urbana, gioelleria, mobili, tessuti, utensili e oggettistica, illuminazione, arte funeraria. Il nome Stile Liberty deriva dai magazzini londinesi di Arthur Liberty, che esponevano regolarmente oggetti d'arte e tessuti disegnati in stile Art Nouveau alla fine del 19 sec.
Lo stile Liberty si diffuse anche grazie a due esposizioni internazionali – nel 1900 a Parigi e nel 1902 a Torino.
Nell´architettura l´elemento piú rivoluzionario era la completa rinuncia all´ordine architettonico che piú o meno rimaneva conservato per tutto il 19 sec. L´esempio piú eclatante sará Gaudí. I suoi edifici non sono piú come prima edifici sui quali si aggiungevano orpelli, ormai orpello diventa parte integrale dell´oggetto.
In gioelleria sono soprattutto Parigi e Bruxelles da dove venivano gioelli piú famosi. Si usano materiali preziosi – opali, argento, pietre semipreziose materiali duttili che si prestano perfettamente alla decorazione. La natura rimane principale fonte di ispirazione, non sono fiori ma anche libellule e farfalle, molto apprezzata é anche l'arte giapponese.
STILE CUBISTA
Fenomeno significativo di architettura ceca rappresenta lo stile cubista. Mentre nei altri paesi questo stile geometrico si limita alla pittura (Picasso, Braque), nella Cecoslovacchia troviamo addirittura quartieri cubisti (cittá di HRADEC KRÁLOVÉ). Gli autori di edifici cubisti non solo protestano contro troppe decorazioni e forme esagerate del modernismo ma esprimono anche ideali della vita moderna. Diagonali, forme cristalline e spigoli acuti di elementi cubisti sottolineano dinamismo, velocità e vigore; valori associati con la moderna civiltà industriale. Non è quindi sorprendente che il moderno linguaggio architettonico del cubismo é apparso anche nelle sale cinematografiche.
La materia per architetti cubisti è morta, ed é lo spirito dell'artista che deve impossessarsene. Cosí come la pittura cubista lascia la prospettiva e decompone l´oggetto rappresentato in quantitá di piccole superfici, l´architetto cubista adopera solidi ben distinti che escono dalle facciate delle case, espandono nello spazio che poi rendono dinamico.
CITTÁ CUBISTA DI HRADEC KRÁLOVÉ
STILE RONDOCUBISTA
Indica stile decorativo cecoslovacco nei primi anni '20 del 20 ° secolo a Praga. E 'stato creato come una modifica del popolare stile Art Deco. Interviene in architettura, arti applicate e disign. Si parte dal cubismo al quale si aggiungono ornamenti arrotondati, semicerchi, palla rotonda. l'architetto Pavel Janak. L'edificio più famoso e più importante in questo stile è Legiobanka in via Praga Na Poříčí.Altri nomi usati - Art Deco ceco oppure stile nazionale per l'utilizzo della tricolore nazionale sulle facciate e frequente applicazione di questo stile di edifici pubblici. Al popolo in fin dei conti piaceva. Lo testimoniano alcuni condomini a prima vista comuni ma le decorazioni chiaramente partono da rondocubismo.
Uno dei valori più importanti era l'identità nazionale. La nascita del nuovo stato, Repubblica Cecoslovacca, come lo stato successore dell´Impero Austro-Ungaro significava molte domande da risolvere come territorio, confini e tensioni anche religiose tra i gruppi etnici.
Arte del 19 ° secolo ha costruito il suo carattere puramente ceco in gran parte in opposizione alla cultura tedesca. Subito dopo la formazione del nuovo Stato si sentiva particolarmente forte desiderio di restituire a Praga il suo carattere slavo. La società cecoslovacca é stata dominata dalla sensazione della vittoria di importanza storica. Forme di stile nazionale che avrebbe dovuto rappresentare l'intera nazione cecoslovacca si sono basate principalmente sulla cultura popolare.
STILE FUNZIONALISTA
Funzionalismo é la corrente architettonica di anni 20-50 del 20 ° secolo per la quale „la forma segue la funzione". É determinato esclusivamente dalle funzioni operative, economiche, sociali ed igieniche della costruzione. Non si nasconde la costruzione razionale dell´edificio. La chiarezza e l'obiettività devono assicurare effetto estetico.
Edifici si allargano in uno spazio, di solito senza cortili, in molti casi sono asimmetrici (a causa di caratteristiche differenti in ciascun dell'edificio). Il tetto é piano o inclinato, spesso utilizzato come spazio per il giardino. Le finestre a nastro, facciate lisce, nella maggior parte dei casi bianche o di cromaticitá sobria, facciata libera, colonne e simili. Negli interni domina linoleum, pelle artificiale, cromo, minerali (pezzi spesso enormi che possono servire come un muro), vetro o legno verniciato (anche tropicale). L'arredamento è austero, composta da forme geometriche. Mobili funzionalisti sono caratterizzati da tubi di cromo-nichel, materiale plastico e vetro fumé. Nonostante indiscutibili qualità il funzionalismo ha riscontrato anche critiche per mancato rispetto dell´ambiente circostante e per la riduzione della vita dell´uomo solo ai suoi aspetti materiali.
Ai principali architetti dello stile funzionalista appartengono Le Corbusier, L. H. Sullivan, Ludwig Mies van der Rohe, Adolf Loos e altri. Gli esempi:Villa Savoye, Stadio Olimpico di Helsinki, Palazzo Centrosojuz a Mosca. Villa Tugendhat a Brno (sulla lista UNESCO), Mϋller Villa, Palazzo della fiera e il Museo Nazionale della Tecnica.